Informazioni |
Numero atomico | 30 |
Simbolo | Zn |
Anno di scoperta | Antichità |
Scopritore | - |
Origine del nome | Dal tedesco: zink. |
Descrizione | Metallo duro, duttile, malleabile, di colore grigio chiaro. Facilmente passivabile |
Origine | Si ottiene per estrazione da minerali quali la blenda ( ZnS ) e la smithsonite ( ZnCO3 ). |
Usi | Usato per rivestimenti galvanici di altri metalli, in lega con il rame ( ottone ). L'ossido ( ZnO ) è usato come pigmento bianco per vernici. |
Costanti chimico-fisiche |
Massa atomica relativa | 65.39 uma |
Configurazione elettronica | [Ar] 3d10 4s2 |
Valenza | 2 |
Numeri di ossidazione | +2 |
Gusci | 2,8,18,2 |
Elettronegatività | 1.65 |
Stato di aggregazione a 25°C | Solido |
Struttura cristallina | Esagonale |
Energia di prima ionizzazione | 9.3941 eV |
Energia di seconda ionizzazione | 17.964 eV |
Energia di terza ionizzazione | 39.722 eV |
Raggio atomico | 1.53 Å |
Raggio covalente | 1.25 Å |
Raggio ionico | 0.74 (+2) Å |
Volume atomico | 9.2 cm³/mol |
Calore specifico | 0.39 J/gK |
Calore di vaporizzazione | 115.30 kJ/mol |
Calore di fusione | 7.322 kJ/mol |
Conducibilità elettrica | 0.166 · 106/cm · ohm |
Conducibilità termica | 1.16 W/cmK |
Temperatura di fusione | 419.59°C |
Temperatura di ebollizione | 907°C |
Densità a 293 K | 7.14 g/cm³ |
|
|